(Blogmensgo, blog gay del 18 marzo 2015) Come i giovani gay e bisessuali britannici si informano su sesso, relazioni sessuali e HIV? E' quello che si è chiesto l'organizzazione National Aids Trust attraverso un sondaggio online. I risultati sono preoccupanti, per non dire allarmanti.
Qui sotto, la presentazione ed i principali risultati del sondaggio :
Molto, molto male informati
I giovani gay britannici soffrono di una grave carenza di conoscenze a proposito delle relazioni (omo)sessuali e di HIV/AIDS. Le carenze educative in materia e la mancanza di affidabilità delle informazioni raccolte ovunque danno adito a leggende metropolitane e disinformazione.
Le carenze dell'educazione sessuale
Tre quarti degli intervistati affermano che i corsi di educazione sessuale non gli hanno procurato né informazioni, né consigli, né sostegno a proposito delle relazioni omosessuali.
Due terzi dei giovani interrogati dicono di non aver ricevuto nessuna informazione sul depistaggio dell'HIV. E secondo un terzo di loro, nessuna informazione gli è stata data sulla trasmissione dell'HIV e sulle misure di protezione (safer sex).
Una grave mancanza di informazioni
A proposito dell'HIV, più della metà del campione non ha cercato informazioni, consigli o aiuto. Non per mancanza di curiosità, ma piuttosto per imbarazzo o vergogna.
I giovani gay e bisessuali si rivolgono soprattutto ai siti web specializzati, in particolare a due della comunità gay. Non esistano a visitare siti pornografici per raccogliere informazioni sul sesso tra uomini. Alcuni, per capire, contattano direttamente degli insegnanti o degli adulti nell'ambito scolastico, o nei centri di informazione sanitari.
Tutto e niente
Per quanto riguarda la profilassi, il 71% degli intervistati ignorano l'esistenza di farmaci post-esposizione (dopo un rapporto sessuale non protetto). Nella grande maggioranza (60%), non sanno neanche che i gay che hanno un'attività sessuale dovrebbero fare un depistaggio almeno una volta all'anno.
Anche il livello di informazioni a proposito di HIV/AIDS è allarmante. Tra gli intervistati, il 29% non sa che l'HIV non si trasmette né con la saliva, né con un bacio. Ed il 27% non sa che l?HIV puù essere trasmesso attraverso lo sperma, il sangue, il latte materno ed ogni fluido vaginale o rettale.
Molestie e discriminazione omofoba a scuola
A causa dell'orientamento sessuale, il 55% dei giovani intervistati sono stati vittima di molestie o discriminazione a scuola. In questo caso, da parte di un altro allievo (99%) o di un insegnante o un altro adulto in ambito scolastico (39%).
Anche online, dove tre quarti degli intervistati hanno già subito molestie o discriminazione a ragione del proprio orientamento sessuale.
Un Paese di non-diritti?
Non meno del 75% dei giovani gay intervistati ignora che la legge britannica vieta ogni discriminazione fondata sull'orientamento sessuale delle persone.
Metodologia. Lo studio online Boys Who Like Boys ha intervistato 1 096 ragazzi omosessuali, bisessuali o trans di età compresa tra 14 e 19 anni e residenti nel Regno Unito. I risultati definitivi si basano su 961 questionari compilati e corrispondenti al campione ricercato (gay e bisessuali). Questionari redatti tra aprile e giugno 2015.
Nessuna quota è stata applicata, i dati grezzi sono abbastanza eterogenei. Il campione privilegia la fascia 16-17 anni (48% del campione) rispetto a quella 14-15 anni (27%) e 18-19 anni (25%). Una schiacciante maggioranza di questionari proviene da bianchi (91%) e di giovani che risiedono in Inghilterra (83%). Il campione finale include il 61% di adolescenti che si considerano gay e il 39% che si considerano bisessuali.
Commento. L'ignoranza da parte dei gay dei loro diritti più elementari è terreno fertile per comportamenti omofobi nascosti o alla luce del sole, e sovente impuniti.
Per quanto riguarda l'HIV/AIDS, è illusorio cercare di arginare la pandemia senza una partecipazione attiva, quindi bene informata, dei giovani gay e bisessuali. E poco importa che si tratti del Regno Unito o altrove.
Traduzione da un articolo originale di Philca di MensGo.Fr.
Giorgio / MensGo