(Blogmensgo, blog gay del 28 ottobre 2014) Riassumere l'universo gay in una grafica computerizzata? Impossibile. I nostri colleghi e amici di GayMec.com ci hanno provato, aggregando diverse fonti. Vediamo.
Un primo tentativo propone una computer grafica ed un'immagine di inusuale grandezza. La computer grafica qui sotto è elaborata da GayMec.com. E sì, sono allo stesso tempo concorrenti e colleghi.
I gay utilizzerebbero un browser specifico? Secondo la grafica qui sopra, Chrome (39%) supera largamente Firefox (24%) e Internet Explorer (23%), riservando a Safari un ruolo quasi trascurabile (10%).
E su BlogMensGo.fr ? Anche qui, Chrome (22,8%) supera Firefox (17,4%) e Internet Explorer (10,4%), ma con cifre molto differenti, al punto che Safari scompare quasi (6,8%). Queste percentuali corrispondono a connessioni da pc fisso.
La nostra principale fonte di lettori è in realtà quella da smartphone (30,8%), in cui i tablet costituiscono un dato non irrilevante (8,6%). Un'analisi dei sistemi operativi mostra che i nostri lettori hanno uno smartphone essenzialmente di tipo Android (16,6%) o iPhone (11,6%), e che preferiscono di gran lunga gli iPad (6%) ai tablet Android (2,6 %).
Cifre che conviene mettere in prospettiva. Sul nostro blog in spagnolo (BlogMensGo.es), ad esempio, Google Chrome e gli snartphone arrivano a «quote di mercato» rispettivamente di 35,4% e 35,8%, relegando tutti gli altri tipi di connessione nell'angolino. Da notare che i nostri lettori di lingua spagnola che utilizzano un Macintosh sono un quinto rispetto a quelli del blog francese.
Cifre completamente differenti sono poi ravvisabili su BlogMensGo.it, BlogMensGo.de e BlogMensGo.com.
In materia di navigazione online, credo che un gay francese sia più simile ad un eterosessuale francese che ad un gay spagnolo o italiano. Indipendentemente da quali siano i suoi siti preferiti.
Traduzione da un articolo originale di Philca di MensGo.Fr.
Giorgio / MensGo