(Blogmensgo, 13 settembre 2013) Un «banchetto nuziale» LGBT ha riunito 1 200 partecipanti a Taipei, l'8 settembre 2013. I circa 30 matrimoni gay e lesbici celebrati erano simbolici, ma la Ban-Doh (celebrazione) è stata festosa e, soprattutto, rivendicativa.
L'evento aveva come obiettivo principale quello di sensibilizzare la popolazione ed i parlamentari sull'esame, alla riapertura delle camere a settembre 2013, di un progetto di legge sul matrimonio omosessuale ed i PACS. Oltre al banchetto davanti al palazzo presidenziale, i partecipanti hanno potuto ascoltare i discorsi da un palcoscenico improvvisato e guardare i video di sostegno delle celebrità locali.
La Taiwan Alliance to Promote Civil Partnership Rights (TAPCPR sito web | pagina Facebook), che ha organizzato il banchetto, si dice cautamente ottimista. La società di Taiwan, più progressista che nella maggior parte dei Paesi vicini, sembra più aperta che in passato nei confronti del matrimonio gay. La legalizzazione del matrimonio tra persone dello stesso sesso raccoglie attualmente il 55% delle opinioni favorevoli a Taiwan, ossia il doppio rispetto a dieci anni prima, secondo un sondaggio citato dalla TAPCPR.
A riprova, l'anno scorso il Gay Pride di Taïwan ha riunito 50 000 gay, lesbiche e simpatizzanti (cfr. il nostro articolo del 28 agosto 2012.
(Si noti che l'edizione 2013 si terrà il 26 ottobre a Taipei.)
Una petizione a favore del matrimonio gay e lesbico, lanciata il 7 settembre 2012, ha già raccolto 100 000 firme ed il leader dell'opposizione, Su Tseng-chang, si è dichiarato apertamente favorevole al matrimonio gay.
Tuttavia, non è tutto rosa arcobaleno a Taiwan. A riprova, il 61% dei taiwanesi non accetterebbe che il proprio figlio fosse omosessuale, sempre secondo il sondaggio di prima.
Chen Ching-hsueh e Kao Chih-wei hanno ritirato nel gennaio 2013 la denuncia contro le autorità di Taipei. I due uomini volevano vedere riconosciuto dall'amministrazione il proprio matrimonio, pronunciato nel 2011, ma la delibera del tribunale amministrativo è stata prorogata due volte nel 2012. Che e Kao, «avendo perduto la fiducia nella giustizia» del proprio Paese, hanno preferito chiudere il dossier.
“Love is a banquet on which we feed…” (Patti Smith in Because the Night)
Commento. Il termine banchetto fa riferimento al un film cult di Ang Lee, The Wedding Banquet (In Italia, Il banchetto di nozze), di cui la locandina all'inizio dell'articolo. Ricordiamo, tra i suoi film più celebri in Italia, I segreti di Brokeback Mountain, Vita di Pi e La tigre e il dragone.
Traduzione da un articolo originale di Philca di MensGo.Fr.
Giorgio / MensGo