(Blogmensgo, 11 aprile 2013) Il governo sudafricano ha ufficialmente lanciato, l'8 aprile 2013, un programma che mira a distribuire in maniere massiccia antiretrovirali a dosaggio unico. Il ministro della Sanità, Pakishe Aaron Motsoaledi, afferma che il trattamento costerà solamente 89 rand per paziente, ossia 7,50 euro (al mese, a quanto pare).
Ogni compressa contiene un'associazione di sei elementi, in una sola compressa al giorno. Ciò permette un significativo abbassamento dei costi logistici e permette una riduzione del prezzo. Al punto che questo ARV è «il meno caro del mondo», secondo il ministro Motsoaledi.
Il ministro precisa che la distribuzione degli antriretrovirali a dosaggio unico sarà generalizzato a partire da giugno, sotto l'anno fiscale 2013/2014. Dall'8 aprile 2013, circa 930 000 potranno beneficiarne attraverso le 3 000 cliniche pubbliche del Paese. Si tratterà in un primo tempo di nuovi casi di infezione da HIV, di donne incinte e di madri che allattano, precisa il ministro in un comunicato.
I pazienti che sono già sotto trattamento antiretrovirale a dosaggio multiplo potranno migrare verso i nuovi farmaci dopo una valutazione clinica da parte del proprio medico curante. Saranno, allora, considerati come prioritari i pazienti la cui carica virale è divenuta non rilevabile e che mal sopportano la stavudina inclusa nel loro attuale trattamento antiretrovirale.
Alla fine, i nuovi antiretrovirali saranno somministrati a circa 2,5 milioni di pazienti grazie ad un accordo con i laboratori Aspen Pharmcare, Cipla Medpro e Mylan Pharmaceuticals.
Con i suoi 6 milioni di sieropositivi (ossia l'11% della popolazione), di cui 1,9 milioni di persone sotto terapia antiretrovirale, il Sud Africa è uno dei Paesi più colpito da HIV/AIDS.
Il Consiglio sudafricano per l'AIDS (Sanac) saluta l'iniziativa, segnalando che il 70% dei sieropositivi sudafricani soffrono anche di tubercolosi e che gli antiretrovirali a dosaggio multiplo riduce l'efficacia del trattamento a causa del difficile rispetto della posologia.
Traduzione da un articolo originale di Philca di MensGo.Fr.
Giorgio / MensGo